Territorio di Finale Ligure
Il comune è situato sulla Riviera Ligure di Ponente fra i promontori di
Caprazoppa e di Capo Noli.
La struttura urbanistica di Finale Ligure si articola in tre nuclei principali,
che soltanto nel 1927 furono riunificati: Finalmarina , la zona urbanizzata più di
recente con l'affermarsi del turismo balneare di massa , Finalpia, sita sulla
costa ,che conserva la struttura originaria della città e Finalborgo ,
il capoluogo dello storico Marchesato di Finale circondato dalle antiche mura
quattrocentesche e sovrastato dai castelli Govone e San Giovanni; nel 2002 è stato
inserito nel Club dei borghi più belli d'Italia. Più distante,
verso Noli, la frazione di Varigotti, famosa per le sua spiagge e per le caratteristiche
abitazioni dei pescatori, in stile saraceno. Qui aveva sede il porto medievale.
Le numerose caverne ritrovate nel territorio del Finalese hanno permesso agli
storici di datare i primi insediamenti umani già nel Paleolitico.
Durante l'epoca romana il territorio di Finale Ligure segnava il confine tra
le popolazioni dei Liguri Sabazi e dei Liguri Ingauni.
Anche dopo le invasioni barbariche il finalese rimase sotto controllo bizantino
fino alla conquista da parte dei Longobardi.
La presenza bizantina è stata documentata dagli scavi archeologici a Varigotti
e nel castrum di Sant'Antonino.
La prima testimonianza scritta della esistenza del territorio finalese risale
al 967, quando l'imperatore Ottone I in un diploma donò ad Aleramo del
Monferrato molte terre, fra cui il castello di Orco, sopra Finale. Il finalese
fu passato in eredità a discendenti ed eredi di tale famiglia, che si
scontrarono spesso con la Repubblica di Genova, fino al subentro della Spagna
che ne prese possesso come feudo imperiale dove feudatario ne era direttamente
il re di Spagna.
Pochi anni dopo il 1700 la Repubblica di Genova acquistò dall'imperatore
il dominio utile del Marchesato, divenendone il feudatario ed esercitando il
proprio potere tramite un governatore. Il dominio genovese fu confermato nella
pace di Aquisgrana del 1748, nonostante le ambizioni dei Savoia, che si erano
impadroniti del marchesato di Finale nel biennio precedente. Divenne parte integrante
del Regno di Sardegna nel 1815 e del Regno d'Italia nel 1861.
Nel 1927 avviene la creazione del comune di Finale Ligure, dalla fusione di tre
preesistenti comuni: Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia.
Per la sua importanza storica dal 2007 Finale Ligure è insignita con Decreto
del Presidente della Repubblica con il titolo di Città.
Tra i monumenti religiosi, sono da visitare la Basilica di San Giovanni Battista,
imponente parrocchiale che sorge a Finale Marina, la Chiesa di Santa Maria a
Finalpia con l' attigua abbazia benedettina del Cinquecento, la Chiesa di San
Biagio, pregevole edificio religioso a Finalborgo, la Chiesa di Sant'Eusebio,
costruita a partire dall'XI secolo nella frazione di Perti e la Chiesa di Sant'Antonino,
costruita nel Medioevo, che presenta, come la chiesa di Sant'Eusebio, parti in
stile romanico. La cripta è del XII secolo.
Finale era protetta da tre splendidi castelli, ora in parte demoliti:Castel
Gavone, sede dei marchesi Del Carretto di Finale a partire dal XII secolo.
Nonostante la demolizione di buona parte del castello effettuata nel 1713 dalla
Repubblica di Genova, la splendida Torre dei Diamanti costituisce uno straordinario
esempio di architettura signorile ispirata dall'architetto militare Francesco
di Giorgio.
Castel San Giovanni è, invece, una tipica fortezza spagnola, costruita
nella metà del 1600, che domina tuttora Finalborgo.
Castel Franco, infine, innalzato inizialmente dalla Repubblica di Genova nel
1365, venne modificato e circondato da altre fortezze, oggi demolite, dagli
spagnoli nel XVII secolo.
Oggi è una importante e rinomata stazione di soggiorno turistica nota
per il suo clima mite in ogni stagione, rinomata per il suo mare e le sue spiagge
sabbiose, con apprezzabili e gradevoli insediamenti collinari.
Nella zona industriale fioriscono varie attività artigianali, ed anche
la produzione agricola, tipica della riviera ligure di ponente, ha il suo posto
importante nell'economia locale.
Finale Ligure è situata lungo la Aurelia. Inoltre è raggiungibile anche grazie al proprio casello autostradale sull'Autostrada A10 ed è dotata di una stazione ferroviaria sulla linea ferroviaria Ventimiglia - Genova nel tratto locale compreso tra Ventimiglia e Savona. La stazione ferroviaria di Finale Ligure è ben servita sia dai treni locali e regionali che da quelli a lunga distanza interregionali.